Psyllobora vigintiduopunctata Linnaeus, 1758

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Coleoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Coccinellidae Latreille, 1807
Genere: Psyllobora Chevrolat, 1837
English: 22-spot ladybird
Français: Coccinelle à vingt-deux points
Deutsch: Zweiundzwanzigpunkt-Marienkäfer
Descrizione
Risulta estremamente semplice accostare le larve alla forma adulta in quanto entrambi hanno una colorazione assai simile. Le antenne e gli arti hanno colore giallo più scuro, il bordo esterno della tibia è nero. Il periodo di attività va da marzo a novembre. La coccinella adulta ha dimensioni comprese tra 3 e 5 mm. Le elitre hanno un fondo di colore giallo acceso con 11 (a volte 10) puntini neri ciascuna. Il pronoto (primo segmento toracico) ha anch'esso colorazione gialla con 5 puntini neri. I maschi sono distinguibili dalle femmine in quanto appaiono con una colorazione relativa al pronoto più chiara, quasi biancastra. Le femmine hanno invece un'intensità di colore uniforme in tutto il corpo. La larva ha un corpo molliccio con forma ovoidale. La colorazione è simile a quella dell'adulto, presenta infatti fondo giallo rivestito da numerosi puntini neri, con testa e arti completamente neri. Sono inoltre presenti delle scure estroflessioni in corrispondenza delle macchie nere. Presenta zampe locomotorie, utili all'insetto per muoversi sulle foglie. Si nutre principalmente di afidi e fumaggini, microscopici funghi parassiti che ricoprono le foglie con una sottile patina bianca, come ad esempio la cocciniglia. L'alimentazione delle larve è molto simile a quella degli adulti, si nutrono anch'esse infatti di afidi e fumaggini. È un insetto dalle abitudini diurne anche se è reperibile anche di notte presso i lampioni in quanto gli occhi composti di questi insetti sono sensibili ai raggi UV. Gli adulti sfarfallano a primavera avanzata, verso aprile, e rimangono attivi fino alla fine dell'estate così come le larve.
Diffusione
Molto diffusa in tutta Europa. Presente in Italia, isole comprese, dalla pianura fino a 1200 metri. Si rinviene nei giardini e nei campi sull'erba, arbusti e rami bassi degli alberi. È molto diffusa anche in Asia, in particolare in Iran.
Sinonimi
= Thea vigintiduopunctata Linnaeus, 17858.
![]() |
Data: 26/08/2015
Emissione: Coccinelle Stato: Belarus Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi e in uno di 9 v. uguali |
---|
![]() |
Data: 29/09/2017
Emissione: Fauna - Coccinelle Stato: Slovenia |
---|
![]() |
Data: 08/09/2008
Emissione: Insetti Stato: Jersey |
---|